La Storia e Identità

 

HOME    TORNA A "L'ASILO"

Fondazione “Asilo Infantile D. e F. Briolini” 

 



ORIGINI

La scuola dell’infanzia, “Asilo Infantile Decio e Felice Briolini di Gazzaniga”, con sede nel Comune di Gazzaniga in Via Giuseppe Verdi nr. 15, trae le sue origini dai legati di Margherita Briolini (1857), di Luigia Briolini (1880), di Giovanni Ghilardini (1892) e di Angela Bonarini  (1892).

Per effetto poi del testamento del benemerito Signor Decio Briolini (1896),  l’Istituzione “viene arricchita  anche della casa civile coll’annessa casa rustica, con due cortili ed orto, il tutto in Comune di Gazzaniga nella contrada dei Bonomari (ora via Dante), perché sia adibita per uso di Asilo Infantile per i bambini e le bambine del Comune di Gazzaniga”.

Negli anni dal 1920 al 1930 la proprietà viene ristrutturata e negli anni dal 1931 al 1936 viene ampliata con un corpo di fabbrica prospiciente l’attuale Via Marconi.

Con atto di permuta nel 1990, la proprietà, già adibita a Scuola Materna in Via Dante, viene ceduta al Comune di Gazzaniga per la realizzazione delle nuove scuole elementari ed in compenso l’Asilo Infantile Briolini riceve dal Comune di Gazzaniga il fabbricato in Via G. Verdi nr. 15,  di recente costruzione, già adibito ad Asilo Nido, per ospitare l’Asilo Infantile Decio e Felice Briolini che vi trasferisce la sede e la scuola.

L’istituzione, voluta per raccogliere e custodire gratuitamente i bambini poveri d’ambo i sessi di Gazzaniga ai fini di un’educazione fisica, morale, intellettuale e religiosa, viene eretta in Ente Morale con regio decreto 17.9.1908 e assume la qualifica di I.P.A.B., regolamentata dalla Legge nr. 6972/1890. Lo statuto è approvato con il suddetto decreto in data 17.9.1908.

Ai sensi dell’art. 25 del D.P.R. 24.7.1977 l’Ente è stato inserito dalla Regione Lombardia nell’elenco delle Istituzioni per le quali è stato riconosciuto lo svolgimento in modo precipuo dell’attività inerente alla sfera educativo-religiosa. Con deliberazione della Giunta regionale della Lombardia detta istituzione è stata riconosciuta ad ogni effetto quale ente di diritto privato senza fini di lucro ovvero Fondazione.

La nostra scuola in data 28.02.2001 è stata riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione In base Art. 1 L. 10 MARZO N° 62/2000 SCUOLA PARITARIA



IDENTITÀ

  1. La scuola dell’infanzia è una Fondazione di ispirazione cattolica e non ha fini di lucro. 

  2. Essa ha per scopo primario quello di accogliere i bambini in età prescolare e di provvedere alla loro educazione fisica, morale, intellettuale e religiosa ponendo al centro del suo operare i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione e della solidarietà, in armonia con i principi della Costituzione italiana. Suo obiettivo è la formazione integrale del bambino nella sua individualità e irripetibilità, in vista della maturazione della persona, libera e responsabile, attraverso l’educazione ai principi della democrazia e nel rispetto delle diversità ideologiche e religiose, senza rinunciare alla propria identità cristiana.

  3. Le linee guida dell’attività educativo-didattica, in armonia con il progetto educativo e con l’ispirazione cattolica dell’istituzione, recepiscono gli orientamenti e le innovazioni della scuola dell’infanzia in Italia.

  4. La scuola dell’infanzia riconosce nella famiglia il contesto primario irrinunciabile del bambino e promuove la collaborazione attiva scuola – genitori – insegnanti.

  5. L’Ente accoglie i bambini in età prescolare dai 2 ai 6 anni, senza discriminazione alcuna, residenti nel Comune di Gazzaniga e, se vi sono posti disponibili, anche i bambini provenienti dai comuni limitrofi; in aderenza alla sua identità cristiana, privilegia e promuove l’accoglienza dei bambini svantaggiati per ragioni psicofisiche, sociali, familiari ed etniche.

  6. L’Ente, secondo lo spirito di utilità sociale che fin dalle origini ha avuto, con esclusione di ogni tipo di lucro, ha facoltà di promuovere e sostenere iniziative nell’ambito educativo, ricreativo, assistenziale e religioso a favore di bambini e famiglie.

  7. La scuola in quanto comunità educante genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e è in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “ dell’apprendere a essere”, con l’obiettivo di valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni bambino.

 

 

FINALITÀ EDUCATIVE

Le FINALITA’ della nostra Scuola dell’Infanzia Briolini, descritte dalle Indicazioni Nazionali “lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e l’avvio alla cittadinanza” sono collocate all’interno di un progetto di scuola articolato e unitario, nel quale si riconosce sul piano educativo la priorità della famiglia e l’importanza del territorio di appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali.


Una crescita armonica, equilibrata ed integrale di tutte le bambine e i bambini dai due ai sei anni di età, è la risposta al  diritto dell’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e  nei documenti dell’Unione Europea.



La scuola si pone di:


CONSOLIDARE L’IDENTITA’:

nel corso degli anni il bambino è stimolato a scoprire se stesso, ampliando la propria vita relazionale, al fine di raggiungere atteggiamenti di sicurezza, stima di sé e fiducia nelle proprie capacità.

SVILUPPARE L’ AUTONOMIA:

prendere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

ACQUISIRE COMPETENZE:

giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

SVILUPPARE IL SENSO DELLA CITTADINANZA:

scoprendo gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso le regole condivise che si definiscono attraverso: le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri. E’ in questo modo che si pongono le fondamenta di un sistema democratico, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.


Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.


ORGANI COLLEGIALI

Elenco e funzione che hanno all’interno della scuola



Collegio docenti

È costituito dalle insegnanti e dal Coordinatore, che ne è il presidente, durante la riunione viene steso un verbale a turno dalle insegnanti;

È presieduto e convocato dal Coordinatore o qualora 1/3 delle insegnanti ne facciano richiesta per problemi di particolare urgenza;

Si riunisce una volta alla settimana per due ore e saltuariamente con il coordinamento di rete;

Collabora alla buona riuscita del progetto educativo apportando eventuali suggerimenti;

Studia i metodi ed i modi di collaborazione tra le insegnanti;

Approfondisce e aggiorna la propria preparazione professionale;

Scambia esperienze;


Assemblea generale

È convocata dal Coordinatore e dal Gestore dell’Ente, oltre che dai rappresentanti del consiglio di amministrazione;

È composta dai genitori degli alunni iscritti, dal personale Docente e NON

È presieduta dal Gestore della scuola;

Può essere convocata anche dal Presidente del Consiglio di Intersezione ex Comitato scuola/famiglia.


Assemblea di sezione

È composta dal coordinatore, dall’insegnante di sezione e dai genitori degli alunni della sezione stessa;

È convocata dal Collegio Docenti ogni qualvolta si renda necessario per un minimo di due volte l’anno in orario scolastico;

Si riunisce per trattare problemi inerenti agli alunni della sezione, presentare e discutere il progetto educativo, fare un riscontro del lavoro svolto e delle mete raggiunte, determinare i momenti e gli spazi della collaborazione diretta insegnanti/genitori.


Il Consiglio d’Amministrazione

La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione composto dai seguenti cinque membri:

  • tre membri nominati dal Sindaco del Comune di Gazzaniga di cui due su proposte dalla maggioranza consigliare e uno su proposte dalla minoranza consigliare;

  • un membro nominato dall’Assemblea dei Genitori della Scuola dell’Infanzia e scelto tra i genitori dei bambini frequentanti la scuola stessa (organo collegiale costituito ai sensi della legge 62/2000 art. 1, comma 4 lett. C);

  • un membro di diritto: il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Gazzaniga, come stabilito dalle tavole di fondazione. 

Tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione prestano la loro opera gratuitamente, durano in carica cinque anni. I membri nominati dal Sindaco possono essere riconfermati senza interruzione.


Funzioni del Consiglio di Amministrazione  

E’ l’organo preposto alla ordinaria e straordinaria gestione della Fondazione, esso in particolare:

  • Nomina (con votazione segreta) il Presidente ed il Vicepresidente da scegliersi nel proprio seno;

  • assume, sospende, licenzia il personale, in conformità alle disposizioni previste dal C.C.N.L. e dal regolamento organico del personale;

  • stipula convenzioni con il Comune di Gazzaniga e con altri Enti pubblici e privati;

  • delibera sui contratti di locazione;

  • delibera sull’acquisto e alienazione di titoli e beni mobili, sull’accettazione di donazioni eredità e lasciti;

  • delibera l’acquisto o l’alienazione di beni immobili  con il voto favorevole di almeno quattro su cinque dei componenti in carica;

  • delibera la misura delle rette di frequenza della Scuola dell’Infanzia di concerto con il Comune di Gazzaniga ed il Comitato Scuola-Famiglia;

  • approva il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo per anno solare;

  • approva le modifiche statutarie con il voto favorevole di almeno quattro su cinque;

  • delibera la proposta di trasformazione e/o l’estinzione della Fondazione con il voto favorevole di almeno quattro su cinque;

  • delibera i regolamenti relativi al personale, alla vita comunitaria, al funzionamento della Scuola dell’ Infanzia;

  • adempie inoltre a tutte le funzioni ad esso attribuite dalle leggi e dai regolamenti e delibera su tutti gli affari che interessano l’ Ente;

  • conferisce eventuali deleghe di specifiche funzioni sia al presidente, sia ai singoli componenti il Consiglio di Amministrazione, nei limiti individuati con propria deliberazione assunta e depositata nelle forme di legge;

  • promuove e sostiene iniziative a carattere educativo, ricreativo, assistenziale e religioso per bambini e famiglie residenti nel Comune di Gazzaniga e limitrofi, con esclusione di ogni tipo di lucro.


Commissione continuità

È composta dal Coordinatore ed una Docente della scuola  dell’infanzia Briolini e dalle insegnanti della classe 5^ e 1^ primaria.

Si incontrano 1 / 2 volte l’anno per stendere e condividere il progetto di passaggio alla scuola primaria.


Consiglio d’intersezione - comitato scuola/famiglia

  • È composto da due genitori degli alunni iscritti in ogni sezione, dal Coordinatore, dalle insegnanti o da una rappresentante, dalla rappresentante del personale ausiliario, da un rappresentante del Consiglio di Amministrazione;

  • È presieduta da un genitore eletto nel suo ambito;

  • Dura in carica un anno ed è rinnovabile nella totalità o per una parte dei suoi membri;

  • È convocata dal Presidente del Comitato scuola/famiglia che fissa l’ordine del giorno e cura l’esecuzione dei deliberati;

  • Ammette alle proprie riunioni soltanto i suoi componenti, salvo l’esigenza di presenza di esperti. 

 

Coordinamento di zona delle coordinatrici e/o docenti

È composta dai Coordinatori e dalle Insegnanti di tutte le scuole in rete e da un esperto ADASM.

Gli incontri decisi dalla scuola capofila e dall’ADASM in accordo con le coordinatrici si svolgono 4 volte nell’anno scolastico. Vengono sviluppate tematiche di interesse comune e condivisi progetti educativi.


Valutazione e Autovalutazione

La valutazione nella scuola dell’infanzia, non si limita al giudizio sui risultati conseguiti dagli alunni, ma investe anche le scelte pedagogiche metodologiche, didattiche, le capacità organizzative, le risorse utilizzate per costruire un certo servizio scolastico. Occorre quindi considerare non solo le “risposte” del bambino ma anche l’azione educativa e didattica svolta dalla scuola.


Riferimenti istituzionali

La comunità scolastica possiede:

  • Lo Statuto Fondazione “BRIOLINI”;

  • Il Regolamento Scuola dell’infanzia Briolini;

  • La redazione e l’aggiornamento del Documento Programmatico della Sicurezza - D. Lg. 81/8 art. 28;

  • HCCP. Redazione aggiornata del documento riguardo tabelle e norme igieniche inerente alla preparazione dei cibi.

La scuola dell’infanzia paritaria agisce in conformità e nel rispetto delle leggi emanate dal MIUR quali: 

  • Art. 3, 33, 34 della Costituzione Italiana;

  • Legge in materia di AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE del 1999;

  • Legge n. 62 del 10 marzo 2000 (LEGGE DELLA PARITA’);

  • Legge di Riforma nr. 53 del 28/03/03 (Indicazioni e Raccomandazioni);

  • D. Lg. Nr.59 del 19.02.04;

  • D.M. nr 267, Regolamento recante disciplina delle modalità procedimentali per il   riconoscimento il mantenimento della parità scolastica;

  • Sussidio Pastorale “IRC E SCUOLA CATTOLICA”, 01 luglio 2004;

  • DICHIARAZIONI O.N.U.;

  • 1959: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO;

  • 1989: CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA;

  • LEGGE 13.7.2015 n.107 “LA BUONA SCUOLA”

 

 

Scopri il pensiero pedagogico >>>