Progetti

 

TEAM    L'ASILO

1. BENESSERE FISICO e CONSAPEVOLEZZA

Il progetto "Giochiamo in Campo" si propone di avvicinare i bambini della scuola dell'infanzia al mondo dello sport e del movimento, sfruttando gli spazi e le strutture del campo sportivo del paese. L'obiettivo è favorire lo sviluppo delle capacità motorie, la socializzazione, la collaborazione e il rispetto delle regole, il tutto in un contesto ludico e divertente. L'attività mira anche a stimolare l'autonomia e il senso di appartenenza alla comunità, avvicinando i bambini agli ambienti sportivi locali.                                                      Con il patrocinio del Comune di Gazzaniga e della Società Sportiva Virtus, il polo 0-6 ha la possibilità di utilizzare il campo comunale di Gazzaniga ogni volta che l’insegnante lo ritenga opportuno nel percorso educativo che sta co-costruendo con i bambini a lei affidati.  


2. PSICOMOTRICITÀ

a cura della psicomotricista e pedagogista dott.ssa Francesca Astolfi

La psicomotricità è un approccio educativo che integra il corpo e la mente, favorendo lo sviluppo psicologico e motorio del bambino. Nel polo 0-6, la psicomotricità si concentra sul miglioramento della coordinazione motoria, della percezione corporea e dell'autocontrollo, utilizzando il movimento come strumento per esprimere emozioni e risolvere conflitti. L’obiettivo principale della psicomotricità in questa fase della crescita è supportare il bambino nell’acquisizione di abilità motorie, nella conoscenza e gestione del proprio corpo, e nello sviluppo delle competenze sociali ed emotive.

La psicomotricità è un’attività fondamentale per lo sviluppo globale del bambino, che stimola non solo la motricità fine e grossolana, ma anche la consapevolezza corporea, l’espressione emotiva, la socializzazione e le funzioni cognitive. Grazie a queste attività, i bambini possono acquisire competenze che li aiuteranno a diventare individui sicuri di sé e capaci di interagire positivamente con gli altri.



3.  USCITE SUL TERRITORIO URBANO

Il progetto ha l’obiettivo di far vivere ai bambini esperienze dirette con l’ambiente che li circonda, sviluppando il loro senso di curiosità, esplorazione e conoscenza del mondo esterno. Attraverso il contatto diretto con il territorio, i bambini potranno approfondire temi legati alla natura, alla storia, alla cultura e alla vita sociale della comunità.

Le uscite sul territorio si propongono come momenti di apprendimento informale, durante i quali i bambini esploreranno luoghi significativi della loro città o del contesto rurale circostante. L’approccio sarà ludico e pratico, con l’intento di stimolare la loro osservazione, il confronto con l’ambiente e l’interazione con le persone e le risorse locali.





4.  USCITE SUL TERRITORIO NATURALE

Educazione all'aperto non significa solo ed esclusivamente fare esperienze in natura, ma coltivare le differenti possibilità messe a disposizione dai contesti nei quali i servizi educativi e le scuole sono collocati.



5.  PROGETTO NAZIONALE

Annualmente i bambini e le bambine della nostra scuola prendono parte a questo progetto nazionale che li vede protagonisti in mille modi: a scuola nel narrare ascoltare drammatizzare e parlare di cosa sia la gentilezza, nelle vie del paese come ambasciatori di gentilezza tra negozianti persone comuni e arrivando fino alle altre scuole.





6. AVVICINIAMO I BAMBINI AI LIBRI 

Riconoscendo il ruolo primario dei libri per un’educazione completa e stimolante, la Scuola partecipa ogni anno a questa iniziativa nazionale che ha quale obiettivo avvicinare i bambini e le bambine a questi oggetti affascinanti e rifornire di libri sempre nuovi le biblioteche scolastiche, anche la nostra.



7. NATI PER LEGGERE 

Prendiamo parte al progetto nazionale “Nati per leggere” offerto dal comune che prevede un primo approccio al libro con la collaborazione di una specialista nella struttura della biblioteca comunale.



8.   GRAFOMOTRICITÀ
a cura della dott.ssa Silvia Albano psicomotricista e grafomotricista

La grafomotricità nel polo 0-6 è un’attività fondamentale per sviluppare le capacità motorie di base necessarie per l’apprendimento della scrittura e la preparazione alla scuola primaria. L’obiettivo principale è favorire il controllo e la coordinazione dei movimenti della mano, il rafforzamento della motricità fine e l'acquisizione di una corretta postura durante la scrittura. Le attività di grafomotricità si concentrano sul miglioramento delle abilità visuo-motorie, che sono essenziali per il corretto sviluppo delle competenze grafiche e linguistiche future.                                                                                               

La grafomotricità rappresenta un momento fondamentale per la preparazione dei bambini alla scuola primaria. Attraverso un approccio ludico e graduale, i bambini sviluppano non solo le abilità motorie necessarie per la scrittura, ma anche competenze cognitive, di concentrazione e di coordinazione. Le attività proposte sono pensate per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente, favorendo un passaggio naturale e senza stress alla scrittura formale della scuola primaria.





9. LA ZATTERA DELL’ARTETERAPIA

a cura dell’educatrice ed arteterapeuta Michela Baretti 

L’arteterapia è un’espressione artistica di pensieri, vissuti ed emozioni del bambino, che lascia emergere il materiale inconscio, proprio come avviene quando gioca.

Esprime, in pratica, una rappresentazione simbolica del suo mondo interno, che viene colta, elaborata e interpretata.           

L’arteterapia è creatività spontanea, forme, colori, emozioni, arteterapia. E liberi pensieri che ne seguono la scia…



10.  MUSICOTERAPIA
a cura dell’educatore, scultore e musicoterapeuta Gianpaolo Pasini

Il progetto di musicoterapia per il polo 0-6 si propone di utilizzare la musica come strumento terapeutico per favorire lo sviluppo emotivo, cognitivo, sociale e motorio dei bambini. La musicoterapia, infatti, è una pratica che sfrutta il potere terapeutico della musica per stimolare i sensi, migliorare l’autoconsapevolezza, facilitare la comunicazione e promuovere l'espressione emotiva. In particolare, il progetto si concentra sull'approccio ludico e sensoriale, utilizzando la musica come mezzo per creare un ambiente sicuro e accogliente che stimola la creatività e favorisce il benessere psicofisico.





11. PROGETTO VOLANDO SUI NIDI 

"Volando sui Nidi" è un progetto dai Pediatri di Famiglia che, insieme ai Servizi 0-3, stanno collaborando per creare una preziosissima rete di comunicazione, scambio e collaborazione. 

Il progetto ha come obiettivo quello di favorire integrazione professionale tra pediatri ed educatrici, fra squadra tra genitori e famiglie, educatrici e coordinatrici dei nidi, pediatri di famiglia per il bene dei bambini sul proprio territorio. 



12. NIDI CHE PROMUOVONO SALUTE 

Il Servizio Promozione della salute, in collaborazione con i Pediatri della provincia di Bergamo, intende promuovere scelte ed azioni consapevoli per la salute del bambino. Coinvolge tutti gli operatori che sono a contatto con il bambino nei primi mille giorni della sua vita: operatori sanitari, ma anche educatori degli asili nido, ai quali fornire strumenti affinchè possano dare ai genitori un supporto corretto e coerente in questo importante compito. Questo progetto è coordinato da ATS in collaborazione con regione Lombardia.



13. PROGETTO

CONSAPEVOL-MENTE

a cura della psicologa e psicoterapeuta Sara Parolini

Il progetto prevede una serie di azioni condotte dalla Dott.ssa Sara Parolini (iscriz. albo psicologi della Lombardia n. 19588) con l’obiettivo principale di offrire ai genitori e alla coordinatrice pedagogico-didattico momenti strutturati di ascolto, confronto e formazione volti a promuovere, supportare e migliorare il benessere psicologico dei diversi protagonisti dell’ambiente scolastico ed educativo.                                                                 

 Nello specifico, il progetto consapevol-mente prevede lo sportello d’ascolto psicologico rivolto a tutti i genitori del polo 0-6. Oltre allo sportello, vengono pensati alcuni momenti di formazione per i genitori con l’obiettivo di offrire uno spazio di riflessione, condivisione e di formazione circa lo sviluppo affettivo ed emotivo dei loro figli, al fine di evidenziare e promuovere stili interattivi, relazionali ed educativi funzionali sia allo sviluppo del bambino sia alla cura della diade genitore-figlio. I contenuti delle formazioni saranno concordati e condivisi con la coordinatrice e il team educativo.

Possibilità per i genitori di richiedere una consulenza psicologica al costo convenzionato di 40€/h.


14. PROGETTO LOGOPEDIA

a cura della logopedista dott.ssa Gaia Perico 

Il progetto “A E I O U Y” ha come obiettivo il miglioramento delle abilità linguistiche, comunicative e fonologiche dei bambini. L’approccio sarà ludico e interattivo, utilizzando il gioco come strumento principale per stimolare la partecipazione attiva dei bambini e la loro motivazione. Le attività saranno progettate per essere divertenti, stimolanti e inclusive, tenendo conto delle diverse abilità e dei ritmi di apprendimento.

Il progetto logopedico progetto mira a creare un ambiente linguistico ricco e stimolante, dove i bambini possano sviluppare competenze comunicative in modo naturale e divertente.



15. "DENTE PER DENTE"

PROGETTO SALUTE ORALE 

Il progetto salute orale “DENTE PER DENTE” affidato ai professionisti dello Studio Dentistico MBM di Fiorano al Serio, è un percorso che mira a sensibilizzare i bambini del polo 0-6 sull'importanza di una corretta igiene orale, insegnando loro le basi per mantenere i denti sani e prevenire le malattie dentali fin da piccoli. Il progetto coinvolgerà sia i bambini che le famiglie, promuovendo abitudini quotidiane di cura della bocca, come il corretto spazzolamento dei denti e la dieta sana, con l'intento di formare una consapevolezza duratura sulla salute orale.



16. PROGETTO TALPA 

In collaborazione con ItalianOptic di Albino abbiamo ideato il progetto salute “OCCHIO PER OCCHIO”, che propone di sensibilizzare i bambini del polo 0-6 all'importanza del senso della vista e a come esso influenzi la percezione del mondo che li circonda. Attraverso attività ludiche e pratiche, i bambini esploreranno i colori, le forme, le dimensioni e la profondità degli oggetti, apprendendo a sviluppare la consapevolezza visiva e ad apprezzare la bellezza e la varietà che la vista ci offre. Sarà anche un’occasione per introdurre il concetto di salute visiva e la prevenzione dei disturbi oculari.



17.  PROGETTO SICUREZZA
"EMERGENCY WEEKS"  

Il progetto "Emergency Weeks", ideato per i bambini e le bambine del polo 0-6, ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani riguardo la sicurezza e le professioni che ogni giorno contribuiscono a garantire il nostro benessere e la nostra protezione. Nel corso dell’anno scolastico, i bambini avranno l'opportunità di incontrare alcuni dei principali operatori di emergenza del nostro territorio, tra cui i Vigili del Fuoco, la Croce Verde, i Carabinieri e la Protezione Civile.

Ogni incontro sarà un'occasione per comprendere, in modo semplice e coinvolgente, i diversi aspetti della sicurezza e dell'intervento in situazioni di emergenza.  All’interno del progetto vengono proposte diverse attività che permettono ai bambini di interiorizzare le norme principali riguardanti la sicurezza a scuola (piano di evacuazione).



18. PROGETTO

SULLE RUOTE

Il progetto "Sulle Ruote" ha come obiettivo principale sensibilizzare i bambini del polo dell’infanzia 0-6 sull'importanza della sicurezza stradale, focalizzandosi sul corretto uso della bicicletta o di un mezzo simile e delle regole base della strada. Attraverso il gioco, la pratica e la simulazione, i bambini imparano le nozioni fondamentali per muoversi in sicurezza, acquisendo comportamenti corretti e responsabili, sia come ciclisti che come pedoni. L’attività mira a favorire lo sviluppo della motricità, della socializzazione, e dell’autoconsapevolezza, utilizzando la bicicletta come strumento educativo e ludico.





19.  PROGETTO NONNI:
I NONNI, I TUOI NONNI, UN VALORE PER LA VITA

In collaborazione con la Fondazione Casa San Giuseppe

Il progetto ha l’obiettivo di creare un ponte tra le generazioni, promuovendo l’interazione tra bambini del polo 0-6 e anziani (nonni o residenti in case di riposo). L'intento è favorire lo scambio di esperienze, valori e affetti tra bambini e nonni, stimolando il rispetto per gli anziani, il riconoscimento del loro valore e delle loro storie, e allo stesso tempo permettendo agli anziani di riscoprire l'entusiasmo e la freschezza dei più piccoli.

Il legame tra nonni e bambini è un viaggio di amore e di insegnamenti, dove l’uno arricchisce l’altro con esperienze e sorrisi.                                                                                                “Nessuno può fare per i bambini piccoli ciò che fanno i nonni.   I nonni cospargono la polvere di stelle sulla vita dei bambini”.




20. DIRITTI DEI BAMBINI

Il 20 novembre si celebra la giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza. Questa data ci ricorda l'adozione di importanti documenti che costituiscono il fondamento della tutela ai diritti dei minori della nostra società.                                                                                                                                            “SONO COSI’: occhi azzurri, verdi, marroni. Capelli biondi, neri, castani. Pelle di pesca, uva, banana. Lingua che canta, aspira, arrotonda. Denti che mangiano, ridono al mondo. Sono così: diverso e uguale. Sono il bambino universale.”





21.  ISISS & BRIOLINI: INSIEME CRESCIAMO 

La collaborazione tra la scuola dell'infanzia e la scuola superiore ISISS di Gazzaniga ha come obiettivo favorire una continuità educativa che arricchisca l'esperienza didattica e formativa di entrambe le realtà. Le attività proposte, che vengono pensate e rimodulate ogni anno, mirano a stimolare il coinvolgimento reciproco, creare occasioni di apprendimento intergenerazionale e promuovere lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive nei bambini della scuola dell'infanzia, mentre offrono agli studenti delle scuole superiori un'opportunità di crescita personale, responsabilità e condivisione delle proprie conoscenze con i più piccoli. 



22. CALZINI SPAIATI

Ogni primo venerdì del mese di febbraio si festeggia la giornata dei calzini spaiati.

La Giornata dei calzini spaiati, anche conosciuta come Giornata nazionale dei calzini spaiati, è una ricorrenza che si celebra in diversi paesi del mondo per sensibilizzare sull'importanza della bellezza delle differenze e la promozione della diversità. Questa giornata si caratterizza per l'usanza di indossare calzini non uguali tra loro, ovvero "spaiati", come segno di solidarietà e supporto alle persone che affrontano sfide legate alle differenze.




23.  UN PONTE DI FIDUCIA 

Il Team educativo cura il passaggio dei bambini tra un ordine scolastico e l’altro consapevole dell’importanza di mantenere costanti alcune pratiche educative che garantiscano continuità e offrano quindi al bambino una prima sicurezza, un ponte verso la fiducia nell’ambiente nuovo. Con questo obiettivo le insegnanti incontrano le educatrici degli asili nido da cui provengono i nuovi iscritti e la Scuola Primaria per presentare i bambini e le bambine in uscita.



A pagamento - in orario scolastico

24.  IN ACQUA CON BRIO presso il centro CSC di Casnigo 

Il progetto “in acqua con Brio” per i bambini della scuola dell'infanzia si propone di avvicinare i piccoli al mondo acquatico in modo ludico e sicuro, stimolando lo sviluppo motorio, la socializzazione e la fiducia in sè stessi. Il nuoto, oltre a migliorare le capacità fisiche come forza, resistenza, coordinazione e equilibrio, rappresenta anche un’occasione di divertimento, gioco e scoperta.                                                      ll progetto rappresenta una preziosa opportunità per i bambini della scuola dell'infanzia di sviluppare competenze motorie, sociali e di sicurezza in un ambiente naturale e stimolante come l’acqua. Attraverso il gioco e l’apprendimento progressivo, i bambini acquisiranno una maggiore fiducia nelle proprie capacità e competenze, favorendo al contempo il benessere fisico e psicologico.



25. SCI CLUB OREZZO 

Questo progetto ha come obiettivo introdurre i bambini al mondo dello sci in modo ludico e sicuro, stimolando il loro sviluppo motorio e l’amore per l’attività fisica all'aria aperta. Attraverso attività mirate, i bambini apprenderanno i primi rudimenti dello sci e le nozioni base di sicurezza sulla neve. Il progetto intende anche rafforzare il concetto di socializzazione e collaborazione tra i bambini, stimolando la fiducia in sé e l’autocontrollo. Particolarità di questo progetto è che i bambini fanno la prima lezione a scuola per poi continuare presso gli spazzi di Gromo.e, favorendo al contempo il benessere fisico e psicologico.



A Pagamento - Extra scolastici

26. PROGETTO
HOCUS E LOCUS
a cura di Ambra Fratus 

Il progetto Hocus e Locus è un servizio extrascolastico che prevede l’apprendimento di una nuova lingua da parte dei Questa metodologia è efficace in quanto basata sui meccanismi naturali grazie ai quali abbiamo acquisito la nostra prima lingua. Vivendo attraverso teatro, corpo, musica ed emozioni le avventure dei nostri amici Hocus e Lotus i bambini potranno così apprendere l'inglese in modo spontaneo. Un percorso educativo linguistico durante il quale la Magic Teacher Ambra Fratus accompagnerà i bambini e le loro famiglie alla scoperta della nuova lingua.


27. SHIATSU
a cura della fisioterapista e operatrice shiatsu dott.ssa Astrid Mora

Il progetto Shiatsu, dedicato ai bambini e alle mamme, consiste nell’introdurre tecniche di rilassamento e benessere fisico e mentale, attraverso un approccio dolce e adattato alle loro necessità. Lo shiatsu permette di entrare in contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni. Insegna un ascolto sempre più consapevole di sé, a riconoscere le proprie emozioni, a fermarsi a non reagire di impulso alle situazioni e a prendersi il loro tempo permettendo di crescere in modo armonico e consapevole.

28. SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
a cura della dott.ssa Sara Parolini

Lo spazio d’ascolto psicologico è pensato per supportare i genitori che desiderano confrontarsi con uno sguardo esperto e professionale circa questioni relazionali, emotive ed evolutive dei loro figli, così come ad esempio rispetto a momenti di fatica in famiglia, del singolo genitore o tra i genitori o nella relazione genitore-figlio.

Ogni genitore potrà accedere al servizio in maniera spontanea, facendo richiesta d’appuntamento direttamente alla psicologa tramite l'E-mail: parolinisara.10@gmail.com. La dott.ssa Parolini fornirà tutti i dettagli necessari per concordare l’incontro presso la struttura scolastica (giorni e orari a disposizione, privacy, durata, pagamento...).  Il servizio è a pagamento, con una tariffa convenzionata di 40 euro ad incontro, da saldare direttamente alla professionista. 

-------

Sara Parolini, psicologa e psicoterapeuta analista transazionale. Dopo la maturità socio-psico-pedagogica, inizio la mia formazione specialistica presso l’Università degli Studi di Padova, dove acquisisco la laurea triennale in scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali. Nello stesso ateneo ho poi conseguito la laurea magistrale in psicologia clinico-dinamica. Dopo aver superato l’esame di abilitazione alla professione, nel 2016 mi sono iscritta alla Scuola di specializzazione quadriennale in Psicoterapia presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano, diventando così Psicoterapeuta.
Collaboro da diversi anni con scuole del territorio di diverso ordine e grado occupandomi di consulenze psicologiche, formazione e progetti rivolti a genitori, insegnanti, bambini e ragazzi. Svolgo inoltre attività in libera professione sia in ambito pubblico che privato. 

Scopri chi segue e guida il percorso dei piccoli >>>