Non plasmiamo i bambini secondo i nostri piaceri, ma accogliamoli per quello che sono, aiutandoli a sviluppare i loro unici e irripetibili talenti
Servizi
Seguiamo il tuo bimbo
Un percorso per bambini dai 2 ai 5 anni
Supervisione pedagogica
Supervisione della Dott.sa Francesca Astolfi
Team qualificato
Personale Educativo e Docente selezionati e altamente qualificati

Attività Estiva
Centro Estivo in cui i bambini si divertono in sicurezza

Extra orario
Servizio di anticipo dalle ore 7.00 e posticipo fino alle ore 18.00
Uscite esterne
Scopriamo il mondo che ci circonda in totale sicurezza
Animali e Natura
Esperienze mirate alla scoperta della natura

Cucina interna
Cucina interna all'asilo per ogni esigenza alimentare
Leggiamo i bisogni dei bambini
per costruire un percorso ad hoc
Sezione Primavera
Per le bambine e i bambini dai 24 ai 36 mesi
(che compiono i 24 mesi entro il 31 Dicembre dell’anno in questione).
Oltre al benessere di ogni bambino e di ogni bambina, la Sezione Primavera mira al raggiungimento di una prima autonomia nelle prassie quotidiane che ogni singolo ha modo di vivere e sperimentare all’interno di questo micro-cosmo, pensato ed organizzato ad hoc per i piccoli di questa età.
Grazie alla presenza delle educatrici, i bambini e le bambine si sperimentano nella socialità, nell’incontro dell’altro, nella condivisione di uno spazio comune, studiato e modulato a loro misura e necessità. I bambini sperimentano un primo approccio alle proposte ludiche, manipolative, grafico pittoriche, motorie e sonore in sezione. L’obiettivo è quello di far vivere un’esperienza educativa significativa, in linea con lo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale per questa fascia d’età.
Scuola dell'infanzia
Per le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni
(che compiono i 3 anni entro il 31 Dicembre dell’anno in questione)
Dalle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia del 2012 emanate dal Ministero dell’Istruzione si evince che essa, nell'arco dei tre anni, si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo: dell'AUTONOMIA, della COMPETENZA, della CITTADINANZA. Il raggiungimento di queste finalità è reso possibile da molteplici esperienze nei 5 campi di esperienza:
IL SÉ E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI SUONI E COLORI; I DISCORSI E LE PAROLE; LA CONOSCENZA DEL MONDO.
Ogni campo di esperienza offre un insieme di stimoli capaci di accompagnare apprendimenti e sostenere abilità che progressivamente portano all'acquisizione di competenze, nella prospettiva di una formazione armonica e integrale.
Tutto ciò che Offriamo
All’interno di ogni sezione, nella quotidianità, vengono sviluppati dalle docenti i seguenti ambiti
Laboratorio
Emozionale - Relazionale
Il sè e l'altro: le grandi domande di senso sul mondo, l'identità, la relazione con l'altro e i propri sentimenti.

Laboratorio Motorio
Coscienza del proprio sè, autonomia, salute.

Laboratorio Linguistico
I discorsi e le parole: lingua, dialogo, ascolto e cultura.

Laboratorio Scientifico
La conoscenza del mondo: La natura.

Laboratorio Musicale-Artistico-Espressivo
Immagini, suoni e colori: arte, linguaggi, musica e media.

Laboratorio logico-matematico
La conoscenza del mondo: l'ordine, la misura, lo spazio

I.R.C.
Insegnamento della Religione Cattolica

Biblioteca
Libri in aula

Piano di evacuazione
Progetti

Giochiamo...In Campo
1. Benessere fisico e consapevolezza
Il benessere fisico e la consapevolezza corporea sono fondamentali perché i bambini e le bambine possano aprirsi alla conoscenza del mondo e agli apprendimenti sociali. Con il patrocinio del Comune di Gazzaniga e della Società Sportiva Virtus, la scuola dell’infanzia con tutti bambini ha la possibilità di utilizzare il campo comunale di Gazzaniga ogni volta che l’insegnante lo ritenga opportuno nel percorso educativo che sta co-costruendo con i bambini a lei affidati.

Psicomotricità
2. Espressività e sviluppo
Progetto affidato ai professionisti dell'associazione Il Salto nel cerchio: non è educazione fisica, ma è una metodologia concepita come un itinerario di maturazione che si sviluppa dal piacere di agire al piacere di pensare. È una pratica che favorisce in uno spazio e in un tempo particolari la manifestazione dell’espressività del bambino e il suo sviluppo.

Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
3. Pet Therapy
Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), genericamente indicati con il termine di “Pet Therapy”, comprendono progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere con l’aiuto di animali da compagnia. Un rapporto affettivo intenso può incidere positivamente sul carattere, sul comportamento sociale, sulle relazioni. Gli IAA sono interventi educativi e ludici che hanno come obiettivo il benessere dei bambini e delle bambine nel vivere la vicinanza all’animale.
Partners


