Il Progetto Educativo è un documento previsto dalla legge sulla parità e dalla circolare ministeriale n.31 del 2003, espone l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico- didattico della scuola.
E’ predisposto dal soggetto Gestore ed espone la missione della scuola e la sua collocazione nella cultura e nella storia della comunità in cui opera; definisce gli obiettivi della attività di istruzione e di educazione del bambino a supporto delle famiglie.
Il Prog. Ed. si ispira ai valori cristiani e si orienta, nell’ottica della concezione cristiana dell’individuo, alla formazione di personalità autonome, ricche, collaborative, rispettose del prossimo, nonché alla trasmissione di valori e di regole di comportamento di stampo cristiano come: l’amore, il rispetto, l’amicizia, la pace, l’altruismo, l’onestà, il sacrificio, la collaborazione, la solidarietà e il perdono
La scuola dell’infanzia, “Asilo Infantile Decio e Felice Briolini di Gazzaniga”, con sede nel Comune di Gazzaniga in Via Giuseppe Verdi nr. 15, trae le sue origini dai legati di Margherita Briolini (1857), di Luigia Briolini (1880), di Giovanni Ghilardini (1892) e di Angela Bonarini (1892).
Per effetto poi del testamento del benemerito Signor Decio Briolini (1896), l’Istituzione “viene arricchita anche della casa civile coll’annessa casa rustica, con due cortili ed orto, il tutto in Comune di Gazzaniga nella contrada dei Bonomari (ora via Dante), perché sia adibita per uso di Asilo Infantile per i bambini e le bambine del Comune di Gazzaniga”.
Negli anni dal 1920 al 1930 la proprietà viene ristrutturata e negli anni dal 1931 al 1936 viene ampliata con un corpo di fabbrica prospiciente l’attuale Via Marconi.
Con atto di permuta nel 1990, la proprietà, già adibita a Scuola Materna in Via Dante, viene ceduta al Comune di Gazzaniga per la realizzazione delle nuove scuole elementari ed in compenso l’Asilo Infantile Briolini riceve dal Comune di Gazzaniga il fabbricato in Via G. Verdi nr. 15, di recente costruzione, già adibito ad Asilo Nido, per ospitare l’Asilo Infantile Decio e Felice Briolini che vi trasferisce la sede e la scuola.
L’istituzione, voluta per raccogliere e custodire gratuitamente i bambini poveri d’ambo i sessi di Gazzaniga ai fini di un’educazione fisica, morale, intellettuale e religiosa, viene eretta in Ente Morale con regio decreto 17.9.1908 e assume la qualifica di I.P.A.B., regolamentata dalla Legge nr. 6972/1890. Lo statuto è approvato con il suddetto decreto in data 17.9.1908.
Ai sensi dell’art. 25 del D.P.R. 24.7.1977 l’Ente è stato inserito dalla Regione Lombardia nell’elenco delle Istituzioni per le quali è stato riconosciuto lo svolgimento in modo precipuo dell’attività inerente alla sfera educativo-religiosa. Con deliberazione della Giunta regionale della Lombardia detta istituzione è stata riconosciuta ad ogni effetto quale ente di diritto privato senza fini di lucro ovvero Fondazione.
La nostra scuola in data 28.02.2001 è stata riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione In base Art. 1 L. 10 MARZO N° 62/2000 SCUOLA PARITARIA
La scuola dell’infanzia è una Fondazione di ispirazione cattolica e non ha fini di lucro. Essa ha per scopo primario quello di accogliere i bambini in età prescolare e di provvedere alla loro educazione fisica, morale, intellettuale e religiosa ponendo al centro del suo operare i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione e della solidarietà, in armonia con i principi della Costituzione italiana. Suo obiettivo è la formazione integrale del bambino nella sua individualità e irripetibilità, in vista della maturazione della persona, libera e responsabile, attraverso l’educazione ai principi della democrazia e nel rispetto delle diversità ideologiche e religiose, senza rinunciare alla propria identità cristiana.
Le linee guida dell’attività educativo-didattica, in armonia con il progetto educativo e con l’ispirazione cattolica dell’istituzione, recepiscono gli orientamenti e le innovazioni della scuola dell’infanzia in Italia. La scuola dell’infanzia riconosce nella famiglia il contesto primario irrinunciabile del bambino e promuove la collaborazione attiva scuola – genitori – insegnanti.
L’Ente accoglie i bambini in età prescolare dai 2 ai 6 anni, senza discriminazione alcuna, residenti nel Comune di Gazzaniga e, se vi sono posti disponibili, anche i bambini provenienti dai comuni limitrofi; in aderenza alla sua identità cristiana, privilegia e promuove l’accoglienza dei bambini svantaggiati per ragioni psicofisiche, sociali, familiari ed etniche.
L’Ente, secondo lo spirito di utilità sociale che fin dalle origini ha avuto, con esclusione di ogni tipo di lucro, ha facoltà di promuovere e sostenere iniziative nell’ambito educativo, ricreativo, assistenziale e religioso a favore di bambini e famiglie.
La scuola in quanto comunità educante genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e è in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “ dell’apprendere a essere”, con l’obiettivo di valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni bambino.
Le FINALITA’ della nostra Scuola dell’Infanzia Briolini, descritte dalle Indicazioni Nazionali “lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e l’avvio alla cittadinanza” sono collocate all’interno di un progetto di scuola articolato e unitario, nel quale si riconosce sul piano educativo la priorità della famiglia e l’importanza del territorio di appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali.
Una crescita armonica, equilibrata ed integrale di tutte le bambine e i bambini dai due ai sei anni di età, è la risposta al diritto dell’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e nei documenti dell’Unione Europea.
La scuola si pone di:
CONSOLIDARE L’IDENTITA’: nel corso degli anni il bambino è stimolato a scoprire se stesso, ampliando la propria vita relazionale, al fine di raggiungere atteggiamenti di sicurezza, stima di sé e fiducia nelle proprie capacità.
SVILUPPARE L’ AUTONOMIA: prendere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
ACQUISIRE COMPETENZE: giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
SVILUPPARE IL SENSO DELLA CITTADINANZA: scoprendo gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso le regole condivise che si definiscono attraverso: le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri. E’ in questo modo che si pongono le fondamenta di un sistema democratico, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.
Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.
I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta.
La scuola si adopera ad educare e formare il bambino in età prescolare, considerato soggetto di diritto alla vita, alla salute, all'educazione, all'istruzione, al rispetto dell'identità individuale, etnica, linguistica e religiosa che chiede alla scuola risposte pedagogico-psicologico-didattiche coerenti con le proprie necessità e bisogni educativi.
I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli. Essi comunicano, collaborano ed offrono la loro esperienza educativa alla scuola divenendo primo anello di congiunzione tra bambino ed insegnante. Si delinea così una CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA tra scuola e famiglia che comporta per i genitori la possibilità di poter CONOSCERE E CONDIVIDERE il progetto educativo e le varie attività proposte alle insegnati, le iniziative all’interno della scuola, le feste e le attività interne ed esterne la scuola in un clima di PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE. Questo permette alle famiglie di ESPRIMERE pareri e proposte ed instaurare un dialogo trasparente con gli attori presenti all’interno della scuola. La possibilità di strutturare un rapporto a lungo termine con le famiglie permette agli adulti di con-dividere le scelte relative alla crescita e all’educazione dei bambini.
I docenti, collaborano nella costruzione di un percorso educativo perseguendo le finalità sopra esposte.
Ad essi vengono richiesti:
Il Coordinatore pedagogico-didattico è il responsabile dell’attuazione del progetto educativo della scuola e opera in sinergia con le insegnanti, le educatrici e il Consiglio di Amministrazione.
Investe tutta la sua professionalità nel cercare costantemente di creare un clima armonico fra bambini, personale e famiglie, affinché si contribuisca alla formazione integrale del bambino.
A lui sono richiesti:
- la condivisione delle finalità educative della Fondazione BRIOLINI;
- uno stile educativo e gestionale coerente e credibile;
- una solida e aggiornata formazione pedagogico-didattica.
Ha compiti di organizzazione, partecipazione, animazione, e amministrazione che vengono adempiuti in sintonia di intenti e di collaborazione con il Consiglio di Amministrazione.
Il personale non docente, è composto da personale di segreteria, addetti al servizio di pulizia e refezione. Insieme collaborano all’attuazione dell’attività scolastica, favoriscono la serenità dell’ambiente e aiutano a creare le condizioni per un buon funzionamento organizzativo e logistico.
A tutti viene richiesta condivisione e coerenza educativa con i principi fondativi della Fondazione Briolini.
Per perseguire le finalità della Fondazione è possibile coinvolgere volontari. Gli stessi devono condividere lo stile educativo dell’ente ed attenersi al regolamento interno vigente.
Elenco e funzione che hanno all’interno della scuola:
La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione composto dai seguenti cinque membri:
- tre membri nominati dal Sindaco del Comune di Gazzaniga di cui due su proposte dalla maggioranza consigliare e uno su proposte dalla minoranza consigliare;
- un membro nominato dall’Assemblea dei Genitori della Scuola dell’Infanzia e scelto tra i genitori dei bambini frequentanti la scuola stessa (organo collegiale costituito ai sensi della legge 62/2000 art. 1, comma 4 lett. C);
- un membro di diritto: il Parroco pro-tempore della Parrocchia di Gazzaniga, come stabilito dalle tavole di fondazione.
Tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione prestano la loro opera gratuitamente, durano in carica cinque anni. I membri nominati dal Sindaco possono essere riconfermati senza interruzione.
E’ l’organo preposto alla ordinaria e straordinaria gestione della Fondazione, esso in particolare:
La valutazione nella scuola dell’infanzia, non si limita al giudizio sui risultati conseguiti dagli alunni, ma investe anche le scelte pedagogiche metodologiche, didattiche, le capacità organizzative, le risorse utilizzate per costruire un certo servizio scolastico. Occorre quindi considerare non solo le “risposte” del bambino ma anche l’azione educativa e didattica svolta dalla scuola.
La comunità scolastica possiede:
La scuola dell’infanzia paritaria agisce in conformità e nel rispetto delle leggi emanate dal MIUR quali:
In materia di continuità:
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente P.E. nella seduta del 30 NOVEMBRE 2016 verbale nr. 9 A.S. 2017/18
Da Lunedì al Venerdì | Dalle 7.30 alle 18.00 |
Sabato e Domenica | Chiuso |
Resta aggiornato con la nostra newsletter:
Siamo in Via Giuseppe Verdi, 15 - 24025 Gazzaniga BG
Coordinatrice: didattica@asilobriolini.it
Segreteria: amministrazione@asilobriolini.it
Telefono: +39 035 711408